Vino naturale vs vino convenzionale: cosa sceglie il consumatore?

Pubblicato il: 12 Maggio 2025Categorie: Marketing, News0 Commenti on Vino naturale vs vino convenzionale: cosa sceglie il consumatore?Tempo di lettura: 3,3 min

Indice dei contenuti

Oggi parliamo di un tema leggermente diverso dal solito, ma estremamente interessante per chi lavora nel marketing e nella comunicazione, soprattutto nel settore vitivinicolo: la percezione del vino da parte dei consumatori moderni e come questo influenzi la narrazione dei brand.

 

Il consumatore di oggi

Il consumatore di oggi non si accontenta più di un semplice bicchiere di vino. Cerca un’esperienza, una storia, un’identità. Vuole sapere cosa c’è dietro l’etichetta: chi lo produce, dove nasce, con quali valori. Questo cambiamento rende la comunicazione nel mondo del vino più strategica che mai.

La narrazione di un vino oggi non può prescindere dai valori che rappresenta. Ed è proprio in questo contesto che il mercato si divide sempre di più in due “universi comunicativi”: quello del vino naturale e quello del vino convenzionale.

Il vino naturale è sinonimo di autenticità, sostenibilità, legame con la terra. Racconta storie di passione, agricoltura etica e tradizione. È imperfetto, vivo, unico in ogni bottiglia.

Il vino convenzionale, invece, parla di sicurezza, controllo, qualità costante. È il risultato di tecniche moderne, pensato per chi cerca affidabilità e coerenza.

Ogni vino racconta qualcosa di diverso, e il ruolo della comunicazione è proprio quello di saper valorizzare le differenze, creando connessioni emotive con il proprio target.

 

Tendenza o scelta sostenibile?

Secondo un’indagine Vinarius, oltre il 72% degli enotecari italiani ritiene fondamentale informare e sensibilizzare i clienti sui vini naturali. Un altro studio condotto da Dire nel 2024, rivela che più del 30% dei consumatori italiani mostra un crescente interesse per questa categoria.

Non si tratta solo di moda, ma di una crescente domanda di trasparenza, sostenibilità e autenticità, che chi comunica nel mondo del vino non può ignorare.

 

Il vino convenzionale e vino naturale: pro e contro

Vino convenzionale
Punti di forza:

  • Standardizzazione del gusto: ideale per chi cerca continuità e sicurezza.

  • Maggiore stabilità nel tempo, grazie a tecniche di conservazione moderne.

Criticità:

  • Uso di sostanze chimiche e additivi.

  • Minore espressione del territorio e dell’annata.

Vino naturale
Punti di forza:

  • Approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

  • Forte identità e storytelling autentico.

Criticità:

  • Meno stabile nel tempo e più sensibile alle temperature.

  • Ogni bottiglia può variare, anche in modo significativo.

 

Vino e comunicazione: un’opportunità per differenziarsi

In un mercato affollato come quello del vino, comunicare bene fa la differenza. Non basta più descrivere un prodotto: bisogna costruire un racconto coerente, credibile, che rispecchi i valori del brand e parli al cuore del consumatore.

È qui che marketing e comunicazione diventano strumenti potenti per posizionare il proprio vino in modo chiaro: che si scelga l’autenticità del naturale o l’affidabilità del convenzionale, ciò che conta è essere riconoscibili e rilevanti.

 

E tu, cosa versi nel tuo calice?

Naturale o convenzionale, ogni vino ha una sua identità. Non esiste una scelta giusta o sbagliata: esiste la storia che vuoi raccontare e il pubblico che vuoi raggiungere. C’è chi cerca emozione, chi vuole struttura. C’è chi si affida al cuore e chi alla testa.

Se lavori nel mondo del vino e vuoi valorizzare il tuo prodotto attraverso una comunicazione su misura, siamo qui per questo.

👉 Dal racconto sui social alla costruzione di un sito web che rifletta davvero la tua identità, fino all’organizzazione di eventi esperienziali che portino il tuo vino a contatto diretto con le persone: in agenzia ti aiutiamo a trasformare il tuo vino in un vero brand.

Contattaci, e iniziamo a raccontare insieme la tua storia.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?

Condividi questo post! Scegli la piattaforma:

Lascia un tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.