Come evitare le fake news e informarsi in modo corretto sui social media
Indice dei contenuti
I social media sono un mezzo di comunicazione tanto semplice quanto rischioso: sono un veicolo comunicativo rapido ed efficace, ma al tempo stesso possono rivelarsi fonte di disinformazione e fake news.
Il mondo della comunicazione digitale negli anni è diventato sempre di più un mezzo per informarsi su qualsiasi tematica si abbia la necessità di approfondire; al tempo stesso però, non essendoci una vera e propria mediazione o moderazione, chiunque ha la possibilità di esprimere le proprie opinioni e punti di vista rischiando di creare confusione e/o dare informazioni sbagliate – le cosiddette fake news.
Ecco cosa fare per evitarle
Per evitare di incappare in fake news o nella disinformazione, ci sono delle piccole accortezze che si possono avere nel momento in cui si ricercano delle notizie o degli approfondimenti online.
- Affidarsi a fonti ufficiali: quando si va a leggere un articolo è importante capire quale sia la fonte che ha pubblicato tali informazioni. Testate giornalistiche di rilievo, profili ufficiali di enti governativi e personalità esperte con competenze certificate sono alcune delle fonti più attendibili, soprattutto per quanto riguarda notizie di attualità.
- Evitare le eco-chamber: le “camere dell’eco” sono situazioni in cui vengono ricevute informazioni che rafforzano solo il nostro punto di vista, senza tenere in considerazione altre opinioni in favore di una visione più critica e obiettiva. Questo fenomeno è molto diffuso nei social media, in quanto siamo noi a scegliere quali utenti e profili seguire e l’algoritmo ci propone altri contenuti simili: è quindi importante variare le nostre fonti di informazione per rimanere oggettivi e mantenere un pensiero aperto e critico.
- Leggere tutti gli articoli, non solo i titoli: molto spesso si tende a leggere solo i titoli degli articoli che si trovano online, senza entrare effettivamente a leggerne l’intero contenuto. Un aspetto che si tende a sottovalutare nei social network e/o nei motori di ricerca è che molti titoli vengono scritti ad hoc per far leva sull’aspetto emozionale o sensazionalistico per ottenere dei clickbait (termine che indica un contenuto web che ha la funzione di attrarre click per generare rendite pubblicitarie).
- Attenzione ai contenuti condivisi o inoltrati: prima di inoltrare o condividere una notizia con amici e/o parenti è importante capire se l’articolo in questione sia scritto da una fonte affidabile o meno. Per capirlo è molto semplice: basterà fare una piccola ricerca per vedere se la notizia corrisponde al vero, verificando se sia stata riportata da qualche fonte ufficiale o se effettivamente l’autore dell’articolo sia credibile.
Nel momento in cui si dovesse avere un dubbio sull’attendibilità di una notizia o di una fonte, Google ci viene in soccorso: basterà fare una piccola ricerca associando il nome della notizia o della fonte in questione, associandola alla parola “fake” o “bufala”. Inoltre attraverso Google News è possibile eseguire un controllo incrociato per verificare se altre testate hanno riportato la stessa notizia e in che modo è stata trattata.
Alcuni trucchetti per verificare l’affidabilità di una fonte sono:
- Assicurarsi che ci sia il protocollo di sicurezza https e che l’URL sia corretto: molto spesso i siti che divulgano notizie false o di bassa qualità utilizzano nomi molto simili a fonti autorevoli o popolari.
- Controllare la formattazione della pagina web: refusi, errori di battitura e layout inusuali sono spesso sinonimo di contenuti di scarsa qualità.
- Verificare la data e il luogo delle notizie per capire se sono aggiornate.
- Prestare attenzione a foto e video: spesso contenuti di scarsa qualità contengono immagini false o ritoccate.
Fake news anche nei blog
Oltre ai social network, è possibile trovare notizie valide anche sui blog. Generalmente, i blog sono strumenti di comunicazione curati da utenti esperti e con forti conoscenze di un determinato settore. Per capire se un blog è affidabile, basta fare una piccola ricerca sull’autore dei post per confermarne le competenze; come per i siti menzionati prima, è poi possibile verificare l’attendibilità della fonte dall’impostazione grafica con cui è stato curato il blog e dall’aggiornamento delle notizie (un aggiornamento costante delle notizie è più affidabile di una frequenza sporadica).
In questo articolo ti abbiamo dato tutti gli strumenti per poterti informare in modo adeguato. Internet è un mondo meraviglioso, dove chiunque ha l’opportunità di esprimere liberamente il proprio pensiero e le proprie idee: ecco perché è bene imparare a tutelarsi da fonti che hanno fini diversi da quelli della corretta informazione.
Gloria Carrer