Cos’è un piano editoriale?
Indice dei contenuti
Un piano editoriale è un documento strategico che pianifica in modo organizzato e mirato le pubblicazioni dei contenuti su vari canali. Questo strumento permette di definire chiaramente gli obiettivi di comunicazione, le tematiche dei contenuti, il tono di voce da utilizzare, i canali di distribuzione, le date di pubblicazione e le modalità con cui il contenuto sarà diffuso. Aiuta poi a coordinare il team e avere una presenza efficace e coerente su tutte le piattaforme in cui l’azienda è presente.
Un piano editoriale consente di
Rimanere ed essere organizzati, ti dà la possibilità di delineare chiaramente strategie chiare, evita la confusione, per permettere di rimanere focalizzato sul mantenimento degli obiettivi prefissati. Un piano editoriale dà la possibilità di ottimizzare gran parte del tempo, pianificando in anticipo si riescono a gestire meglio le risorse, evitando di trovarsi all’ultimo senza contenuti pronti.
Un ottimo PE garantisce che tutti i contenuti siano allineati con il messaggio del brand e il suo tono di voce, permettendo di dimostrare e assicurare coerenza oltre ad aumentare l’engagement: con messaggi ben studiati e distribuiti regolarmente, si aumentano le interazioni con il pubblico e si migliora la presenza online.
Come costruire un Piano Editoriale
Per costruire un Piano Editoriale bisogna definire obiettivi chiari che permettano di indirizzare la strategia di contenuto verso risultati misurabili. Però, non dimenticando l’importanza di identificare prima il pubblico target e svolgere un’analisi per comprendere i bisogni e i desideri delle persone a cui voglio che il mio messaggio arrivi. L’obiettivo finale di ogni strategia di comunicazione è arrivare al pubblico giusto con il messaggio giusto nel momento e nel luogo giusto.
Un altro passo è quello di scegliere i canali di distribuzione, ogni piattaforma ha le sue caratteristiche e un pubblico diverso con esigenze diverse, quindi è fondamentale selezionare quelle più adatte alla strategia dell’Azienda.
Dopo aver definito obiettivi e strategia occorre pianificare i contenuti al meglio, creando una lista di argomenti che interessano al pubblico permettendo di produrre contenuti in modo continuativo e costante. E’ importante definire date e frequenze di pubblicazione su ogni canale, la regolarità è essenziale per creare una presenza online solida.
Infine, è essenziale monitorare le performance dei contenuti, ovvero valutare che gli obiettivi prefissati siano stati effettivamente raggiunti. Questo permette di evitare ulteriore spreco di denaro e compiere solo scelte potenzialmente vincenti oltre che consentire di investire tempo e solo in azioni che permettano di raggiungere gli obiettivi.
Esempio di un piano editoriale per un ristorante
Costruiamo ad esempio un piano editoriale per un ristorante. Dopo aver delineato strategia, obiettivi e aver identificato il mio pubblico di riferimento e i canali di distribuzione, creo la mia griglia del PE e inizio a riempirla.
Identifico per prima cosa i giorni di pubblicazione dei contenuti, ogni giorno avremo una ‘Rubrica’ tutta sua, con un tema e un focus diverso da scoprire. Questo focus potrà essere mantenuto per un paio di mesi. Ricordando però, di monitorare costantemente i risultati dei contenuti, se piacciono o meno al pubblico. E in base ai dati raccolti comprendere se cambiare contenuto o mantenerlo. Inserire all’interno della griglia anche la sezione del copy che andrà ad accompagnare il contenuto all’interno dei canali social ed eventuali hashtag o note.
Un piano editoriale ben strutturato è la base per una comunicazione digitale efficace e una presenza online vincente. Con la giusta pianificazione, si possono garantire contenuti di qualità, aumentare il coinvolgimento del pubblico e raggiungere gli obiettivi di marketing.