Sanremo 2025: boom di interazioni sui social
Indice dei contenuti
Si è da poco conclusa la 75esima edizione del Festival di Sanremo che ha avuto un impatto clamoroso sui giovani e sui social raggiungendo più di 800 milioni di interazioni e quasi 4 milioni di post diventando così il Sanremo più digitale della storia; un dato eclatante se si considerano le interazioni delle edizioni passate.
Da vari anni però questi dati aumentano sempre di più battendo ogni anno record su record su Instagram, TikTok, YouTube, Facebook, X, con post, video, visualizzazioni, like e commenti. Non solo in Italia, l’interesse è globale, infatti i dati dicono che negli Stati Uniti ci sono stati oltre 160.000 post, in Spagna 64.000 e nel Regno Unito 41.000.
TikTok, con più di 600 milioni di visualizzazioni generate, è il social più influente soprattutto sui giovani, che rispetto agli altri anni, anche grazie a questa app hanno interagito e visto di più Sanremo.
Ma quanti follower hanno guadagnato i cantanti in gara?
Il vincitore, Olly, che è stato fin dall’inizio il favorito su tutti i social e il più amato tra i giovani, è primo per crescita di follower su Instagram e su TikTok (con +800.000 follower guadagnati sui due social e +20 milioni di interazioni) e primo per visualizzazioni su YouTube del suo brano ufficiale. Secondo, invece, Lucio Corsi che ha totalizzato oltre 670.000 nuovi fan ed è stato uno dei più amati dal pubblico, Giorgia invece è aumentata di circa 150.000 follower ed è stata la più discussa di tutto il festival per colpa del posizionamento troppo basso in classifica. Secondo i social doveva vincere lei, infatti ha ricavato 93.000 post, 20 milioni di interazioni e il sentiment più positivo (35%), complice anche la sua vittoria nella serata delle cover.
Il più seguito di tutti, Fedez, è il cantante che ha avuto più interazioni (37 milioni), merito anche alla sua numerosa fanbase e alla canzone riguardante la sua vita e il suo passato. È primo anche per visualizzazioni sui video TikTok e YouTube pubblicati dai profili social della RAI. Tra gli altri cantanti che sono aumentati di follower e che hanno interagito di più troviamo: Achille Lauro (+200.000), Serena Brancale (+180.000), Brunori Sas (+140.000), Simone Cristicchi (+17 milioni di interazioni grazie soprattutto al tema della sua canzone) e molti altri.
Un fattore che amplia i follower e le interazioni dei cantanti in gara è anche il FantaSanremo, ma che cos’è?
FantaSanremo, il gioco di Sanremo da 5 milioni di utenti… come funziona?
Ogni giocatore ha 100 baudi per acquistare 7 artisti in gara, la squadra deve essere composta da 5 titolari, 2 riserve e un capitano tra i titolari. è possibile modificare la formazione, scambiando titolari e riserve e cambiando il capitano. I bonus e i malus per gli artisti si applicano dal primo minuto del Festival fino alla fine della diretta della serata finale e vengono assegnati in base al regolamento, con l’ultima parola al Team Punteggi in caso di dubbi.
I bonus e malus si riferiscono ad azioni sul palco e nelle aree destinate all’orchestra, ma non a testi o tatuaggi, salvo specifiche diverse.
Gli artisti sono divisi in:
- Titolari: guadagnano/perdono punti con i bonus e malus della serata (compreso il DopoFestival) e i bonus Extra
- Riserve: guadagnano/perdono punti solo con i bonus e malus Extra
- Capitano: ha i punti bonus raddoppiati per il piazzamento nelle prime 5 serate e per la posizione finale.
Chi totalizza il maggior numero di punti al termine del Festival vince. Ciò che rende il FantaSanremo così speciale è il coinvolgimento attivo del pubblico, i giocatori infatti non sono semplici spettatori, ma protagonisti del gioco. Noi non ci siamo tirati indietro e abbiamo partecipato anche noi creando la nostra lega, avete già visto chi ha vinto?
Il marketing dietro il FantaSanremo
Il marketing gioca un ruolo fondamentale nel successo del Festival di Sanremo, grazie alla crossmedialità e alla capacità di sfruttare diverse piattaforme digitali. Nel 2023, il FantaSanremo ha raggiunto nuovi livelli di visibilità entrando su TikTok, postando video per un pubblico giovane e permettendo di ampliare l’audience oltre la televisione. Ora il profilo ha più di 300.000 follower su tiktok e con l’uso di Facebook, Twitter, e Instagram ha creato una rete di interazione tra gli appassionati, che condividono contenuti, discutono e partecipano attivamente. Gli organizzatori hanno utilizzato video, meme, contenuti esclusivi e interviste per aumentare l’attesa e l’entusiasmo intorno al gioco. Le aziende hanno colto l’opportunità per aumentare la loro visibilità, con marchi come Lavazza, Chanteclair, Italpizza e Motorola che hanno creato le loro strategie digitali e inventato bonus e malus per gli artisti in gara.
A quest’ultima edizione di Sanremo le squadre create nell’app erano 5,1 milioni e oltre 3 milioni di utenti in più di 700.000 leghe. Un’altro incredibile record battuto se consideriamo che l’anno scorso le squadre iscritte erano circa 4 milioni, gli utenti 2,8 milioni e le leghe erano la metà.
L’Eurovision, il Sanremo europeo
Un’altra forma di visibilità è l’Eurovision che si terrà dal 13 al 17 maggio a Basilea con l’Italia che parteciperà con Lucio Corsi come annunciato pochi giorni fa, dopo la rinuncia di Olly. L’Eurovision è il festival internazionale della musica, partecipano 37 cantanti (i vincitori del festival musicale del proprio paese) che rappresentano rispettivamente 37 paesi europei e al vincitore viene data una popolarità immensa; anche perchè è l’evento non sportivo più seguito al mondo e i dati d’ascolto degli ultimi anni a livello internazionale sono stati stimati tra i 100 e 600 milioni. Siamo a febbraio ma comunque già si parla di eurovision… perché?
È da una settimana che sui social si parla solo del cantante estone Tommy Cash e della sua canzone nei confronti dell’italia. Su youtube ha totalizzato quasi 4 milioni di visualizzazioni e su TikTok quasi 40 milioni che per una nazione così piccola è un risultato incredibile, ma non resta il fatto che molti italiani si sono sentiti offesi per le frasi riguardanti il caffè, la mafia e i termini italiani forzati. Il Codacons, appunto, ha chiesto l’esclusione del brano dall’Eurovision per danni reputazionali che tale canzone potrebbe arrecare al popolo italiano.
In conclusione , il Festival di Sanremo e l’Eurovision si confermano ogni anno un momento imperdibile per la musica italiana e non, capace di emozionare, unirci tra di noi e suscitare dibattiti. Nonostante le critiche e le varie polemiche che non mancano mai come ogni anno, i social danno visibilità, fama, pubblicità e soprattutto soldi ad artisti per contenuti da loro mostrati che possono intrattenere in modo diverso il pubblico.