Realtà aumentata e realtà virtuale nel marketing
Indice dei contenuti
Cosa sono la realtà aumentata e la realtà virtuale?
La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) stanno rivoluzionando il marketing offrendo ai consumatori esperienze immersive e interattive, cambiano radicalmente il modo in cui essi possono interagire con il brand.
Entrambe queste tecnologie permettono di provare virtualmente dei prodotti, ma con alcune differenze. Nel caso della realtà aumentata gli utenti hanno la possibilità di visualizzare oggetti digitali nel loro ambiente reale attraverso dispositivi come smartphone o smart glasses; mentre nel caso della realtà virtuale gli utenti possono immergersi in ambienti totalmente digitali, come per esempio nel caso dell’Apple Vision Pro su cui noi, LGC Webagency abbiamo già fatto un articolo.
Come AR e VR stanno rivoluzionando il marketing
- Esperienze di prodotto interattive: grazie alla realtà aumentata i consumatori avranno la possibilità di provare virtualmente, prima di effettuare realmente l’acquisto, il prodotto desiderato; avendo modo di capire se soddisfa o meno le loro esigenze senza dover andare in store. Del resto, l’AR è già parte integrante delle nostre vite; chi di voi non ha mai fatto un acquisto su Amazon? Ecco, Amazon, per esempio, da alcuni anni ha introdotto la funzione Amazon AR view che consente all’utente di visualizzare il prodotto all’interno della propria casa prima di comprarlo.
- Virtual shopping: attraverso l’uso di visori VR i consumatori saranno trasportati all’interno di negozi virtuali, in cui possono esplorare e acquistare i prodotti come se fossero realmente lì oppure i clienti saranno supportati durante l’acquisto da assistenti digitali con il compito di dare consigli e rispondere a qualsiasi dubbio, come nel caso di Zalando Assistant. Questa novità è in grado di rendere lo shopping online non solo più interattivo, ma anche molto più realistico.
- Branding esperenziale: i brand e le aziende utilizzano la realtà aumentata per creare esperienze che riescano a connettere emotivamente il consumatore. Sia la realtà virtuale che la realtà aumentata, infatti, vengono utilizzate nel marketing esperienziale, di cui abbiamo già parlato nello scorso articolo (link altro articolo).
Alcuni casi concreti
Molte più aziende di quanto pensi fanno ricorso alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, alcune di queste sono molto conosciute e magari hai anche avuto l’occasione di provarle.
Nike, per esempio, ha creato un’ applicazione che permette agli utenti di provare virtualmente le scarpe, in grado anche di suggerire il numero di scarpa più adatto anche in base al modello.

Fonte: https://it.eloutput.com/noticias/applicazioni/nike-fit-size-realt%C3%A0-aumentata/
Un altro caso famosissimo è quello di Gucci, che ha lanciato un’applicazione su Apple Vision Pro che permette all’utente di fare un’esperienza immersiva nel documentario “Who is Sabato De Sarno? A Gucci Story”. L’app lanciata dal colosso della moda offre la possibilità di esplorare il backstage della sfilata e la sfilata stessa.

Fonte: https://monogrid.com/it/project/gucci-gift-giving-on-apple-vision-pro
Infine, anche l’Oréal Paris usa la realtà aumentata per permettere ai consumatori di provare virtualmente i prodotti makeup, collaborando principalmente con ModiFace, leader nella bellezza tech acquistata da L’Oréal, e con partner come YouCam Makeup. In questo modo L’Oréal riesce ad ottimizzare l’esperienza del consumatore, differenziandosi dai suoi competitor.
Visualizza questo post su Instagram
Integrare realtà aumentata e realtà virtuale nella tua strategia di marketing può trasformare il modo in cui i clienti interagiscono con il tuo brand o con la tua azienda; infatti, attraverso esperienze immersive e personalizzate, puoi aumentare l’engagement, la fedeltà e la soddisfazione del cliente.

