Netflix Live

Pubblicato il: 13 Gennaio 2025Categorie: News0 Commenti on Netflix LiveTempo di lettura: 5 min

Indice dei contenuti

Conosciamo tutti Netflix, ormai è il leader indiscusso nello streaming che nel corso degli anni ha riscritto completamente le regole dell’intrattenimento e ha cambiato il nostro rapporto con la tv.

Una delle tante strategie che lo hanno reso sicuramente il numero uno è stata l’introduzione di un software che permette di raccogliere le preferenze e i gusti degli utenti, personalizzando l’offerta e inserendo completamente lo spettatore al centro. La piattaforma di streaming ha un ricco catalogo di film, serie tv e show per tutte le età e culture, e in quest’ultimo anno Netflix ha deciso di lanciarsi in una nuova sfida che punta a cambiare il futuro dello streaming: gli eventi LIVE.

Di certo parliamo di una strategia che ha lo scopo di trasformare profondamente il modo in cui viviamo e percepiamo l’intrattenimento digitale, ma quali sono le strategie e tecnologie messe in campo e cosa implicano?

 

Gli eventi Live: secondo Netflix

Netflix, negli ultimi mesi ha deciso di esplorare le potenzialità del live streaming. L’esperimento più significativo fino a oggi è stato “Jake Paul vs. Mike Tyson”, un incontro di boxe in diretta mondiale che ha attratto milioni di spettatori. Ma non è stato un semplice evento sportivo, ci sono state: interviste esclusive, analisi pre e post match, e una community attiva sui social che hanno trasformato l’occasione in un momento collettivo, capace di catturare l’attenzione globale con una campagna studiata nei minimi dettagli e cominciata ben prima della data stabilita dell’evento. Con Mike Tyson, icona della boxe mondiale, e Jake Paul, star dei social media, la piattaforma ha unito generazioni diverse per attirare un pubblico vasto e variegato.

Ma non è stato l’unico esempio. Netflix ha testato il format con lo speciale comico di Chris Rock: “Selective Outrage” nel 2023, il programma ha registrato una partecipazione massiccia e un impatto mediatico straordinario. Impossibile non citare anche la trasmissione delle due partite NFL: “Christmas Gameday: Chiefs vs. Steelers” e “Christmas Gameday: Ravens vs. Texan” eventi avvenuti in diretta il 25 dicembre 2024 seguiti da milioni di spettatori con la partecipazione di un ospite di fama internazionale: Beyoncé.

La piattaforma punta a consolidare la sua presenza nel settore degli eventi sportivi in streaming live dimostrando che non è solo un’aggiunta al catalogo, ma vuole puntare in alto creando un nuovo modo di comunicare e coinvolgere il pubblico.

 

La strategia degli Eventi LIVE

Ribadiamo il concetto che Netflix sta cambiando esponenzialmente le regole del gioco con gli eventi LIVE, sfruttando al massimo il loro potenziale per coinvolgere il pubblico e ridefinire il concetto di intrattenimento.

Citando il precedente esempio, il match di Boxe “Jake Paul vs. Mike Tyson”, possiamo affermare che non è stato solo un semplice evento sportivo, ma un momento che ha fatto leva sulla FOMO (Fear of Missing Out). La strategia della piattaforma è stata proprio quella di spingere gli spettatori a non perdersi l’evento, ad esserci in quel preciso istante.

Tutto questo ha generato una vera e propria tempesta mediatica sui social media: milioni di persone hanno iniziato a condividere, commentare e prendere parte alla discussione in tempo reale. Netflix è riuscita a sfruttare al massimo l’effetto, coinvolgendo il pubblico anche dopo la diretta e trasformando l’evento in un’esperienza.

Ed eventi di questa portata attirano non solo i fan storici di Netflix ma conquistano anche nuovi segmenti di pubblico, posizionando la piattaforma non solo come il leader nel mondo dello streaming ma anche nel mondo degli eventi live, elevando l’immagine del brand come innovativo nel settore. Per di più questi eventi attraggono anche nuove opportunità di partnership con marchi e sponsor, generando ulteriori entrate per la piattaforma e dando vita a un vero e proprio sistema di collaborazioni che rendono il modello di business estremamente efficace.

 

Tecnologie dietro gli eventi live

Dietro gli eventi LIVE di Netflix si nasconde una tecnologia avanzata pensata per garantire un’esperienza fluida e senza intoppi. Questo è diventato ancora più evidente dopo le critiche emerse sui social in seguito all’evento di Boxe, in cui problemi come buffering, perdita di audio e calo della qualità video hanno reso la visione frustrante per molti abbonati. In risposta, la piattaforma ha investito ulteriormente in uno streaming ultra reattivo, progettato per gestire senza difficoltà anche i momenti di massimo traffico.

Un altro aspetto su cui Netflix sta puntando è l’interattività in tempo reale, offrendo agli utenti la possibilità di sentirsi davvero parte dell’evento con strumenti come i sondaggi live o le reazioni immediate. Una strategia che crea senso di appartenenza ad una community e un’esperienza viva e indimenticabile.

 

Lo streaming live è molto più di una semplice aggiunta al catalogo: è un invito agli spettatori a partecipare attivamente. Dal punto di vista del marketing, questa strategia si inserisce perfettamente nel trend del marketing esperienziale, che punta a creare emozioni memorabili. Quello che Netflix sta cercando di creare è molto più che innovare dal punto di vista tecnico. Gli eventi live non sono solo contenuti: sono esperienze. Ed il successo degli ultimi eventi live dimostra come il pubblico non cerca più solo contenuti, ma cerca la creazione di emozioni e ricordi duraturi.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?

Condividi questo post! Scegli la piattaforma:

Lascia un tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.