La pubblicità prende forma anche in streaming
Indice dei contenuti
Podcast, piattaforme di musica e video on demand non sono più solo luoghi di intrattenimento: sono diventati veri e propri spazi da presidiare, proprio come i social. Per le aziende e i brand, questo significa nuove opportunità per connettersi con il pubblico in modo meno invasivo, ma estremamente mirato.
Gli annunci audio e video su piattaforme come Spotify, YouTube, Audible o i podcast su Apple e Google riescono infatti a raggiungere anche quegli utenti che evitano attivamente le pubblicità più tradizionali: quelli che skippano gli spot su YouTube o scorrono velocemente sui social. Qui, l’attenzione è più alta e l’interruzione, se ben progettata, è molto più tollerata.
Che tipo di annunci troviamo sulle piattaforme streaming?
Gli annunci vengono inseriti in tre diversi momenti dell’ascolto o della visione:
-
Pre-roll: vanno in onda prima dell’inizio del contenuto. Durano in media 15-30 secondi. Possono essere saltabili o meno.
-
Mid-roll: sono inseriti a metà del contenuto, solitamente in un punto di pausa naturale. Proprio per la loro posizione, godono di una maggiore attenzione da parte dell’utente.
-
Post-roll: vengono trasmessi alla fine del contenuto e possono essere accompagnati da un link cliccabile o un codice promozionale. Ideali per rafforzare il messaggio e stimolare un’azione finale.
In particolare nel mondo podcast, le sponsorizzazioni lette direttamente dai conduttori funzionano molto bene: il tono resta autentico e l’ascoltatore si fida di più del messaggio.
Pubblicità più smart, più personalizzate
Un vantaggio importante? Questi annunci sono altamente personalizzabili: possono variare in base a interessi, comportamenti, posizione geografica e orari di ascolto. Le CTA interattive, come i link tracciabili o i codici sconto, invitano subito l’utente ad agire.
Ecco qualche numero sul mercato dello streaming e dei podcast:
-
Il 56% degli italiani tra i 18 e i 44 anni ascolta podcast almeno una volta al mese. La fascia 25-34 è la più attiva.
📊 Fonte: Ipsos per Audible Italia, 2024 -
Il 78% degli ascoltatori di podcast presta attenzione agli annunci audio, molto più di quanto accada con video o banner.
📊 Fonte: Edison Research – “Super Listeners Report”, 2023 -
Gli annunci nei podcast generano un +14% di intenzione all’acquisto rispetto ad altri formati pubblicitari digitali.
📊 Fonte: Nielsen – Podcast Advertising Effectiveness Study, 2023 -
Spotify ha raggiunto 615 milioni di utenti attivi mensili nel 2024, di cui oltre 236 milioni utilizzano la versione gratuita, quindi esposti agli annunci.
📊 Fonte: Spotify Q1 Earnings Report, 2024
I vantaggi della pubblicità in streaming
Perché sempre più brand stanno investendo su queste piattaforme?
-
Targeting avanzato: scegli tu chi vede o ascolta il tuo messaggio.
-
Maggiore attenzione: meno distrazioni, più concentrazione da parte del pubblico.
-
Libertà creativa: puoi costruire annunci più narrativi, autentici e coerenti con il tono del tuo brand.
Se ben sfruttati, questi canali diventano strumenti potenti di brand awareness e conversione, anche con budget contenuti.
Vuoi promuovere la tua azienda ma non sai da dove cominciare? Possiamo aiutarti a individuare il canale giusto e creare campagne efficaci anche su piattaforme come Spotify o YouTube. Scrivici dalla sezione Contatti del nostro sito!