La Truffa Mediatica di Lebron James
Indice dei contenuti
È il 6 ottobre 2025 e sul profilo X di Lebron James viene caricato un video intitolato “The Second Decision”, dove compare LeBron su uno sgabello seduto davanti a un intervistatore; la stessa cosa l’aveva fatta nel 2010 con lo stesso outfit annunciando che sarebbe andato ai Miami Heat dopo aver passato 8 anni nella squadra della sua città, Cleveland.
Vediamo insieme di cosa si tratta
Nel video Lebron annuncia che una decisione importante sarebbe stata rivelata il giorno seguente, creando molto scalpore sul web e tenendo gli amanti del basket col fiato sospeso.
Tutti in rete si aspettavano un annuncio che avrebbe stravolto il mondo della pallacanestro, (considerando che è stato uno dei migliori giocatori della storia e probabilmente il migliore degli ultimi 20 anni) come per esempio il suo ritiro.
Le ore passano in fretta, è il 7 ottobre e finalmente esce la seconda parte di “The Second Decision”; la persona davanti a LeBron, che ancora quasi nessuno sa chi sia, dice al Re: “I tuoi fan vogliono sapere dove porterai il tuo talento quest’anno, qual è la tua decisione? e LeBron risponde: “In questo autunno porterò il mio talento….. all’Hennessy VSOP”.
Che cos’è l’Hennessy VSOP?
L’Hennessy VSOP è un’edizione limitata di cognac con marca Hennessy che presenta un design ispirato al gesto di “incoronazione” del king LeBron James. Questa edizione speciale combina l’essenza classica del cognac VSOP con un’estetica che omaggia il percorso di LeBron.
Questa edizione presenta lo stesso profilo classico del V.S.O.P meticolosamente realizzato dai Master Blender di Hennessy, reinterpretando la famosa miscela attraverso una lente fresca e culturalmente risonante (così lo descrive Cognac Expert).
Qualche dato
Dopo questa mossa pubblicitaria da più di 100 milioni di visualizzazioni e più di 200 mila like (sommando in due video) il web è esploso, anche perchè il richiamo alla “Decision” originale ha attirato attenzione, speculazioni e titoli in tutto il mondo. Anche il semplice “mistero” ha generato engagement (commenti, condivisioni, discussioni).
Alcuni l’hanno applaudito come mossa brillante di marketing, altri lo hanno criticato come una trovata “clickbait”, ingannando i fan che pensavano ad un annuncio sul futuro sportivo di LeBron.
In previsione dell’annuncio, i prezzi dei biglietti per quella che si supponeva potesse essere l’ultima partita del Re sono schizzati alle stelle, tanto che c’è anche stata una causa legale contro la star dei Los Angeles Lakers in cui un fan sostiene di aver speso parecchi soldi per i biglietti delle prossime partite pensando che ci fosse il suo ritiro, e ora chiede il risarcimento per frode/inganno.
Questo episodio rafforza l’idea che LeBron non sia solo un atleta, ma un personaggio mediatico con capacità di giocare con la narrazione intorno al suo personaggio. Questo ci fa capire che col passare del tempo attraverso i social media, le collaborazioni con brand globali e il coinvolgimento in tematiche sociali e culturali, queste figure riescono a cambiare opinioni, influenzare comportamenti e guidare tendenze, diventando punti di riferimento sia online che nella vita quotidiana.
Come abbiamo già visto nell’articolo: Il collegamento tra influencer marketing e turismo, i brand utilizzano il ruolo degli influencer e degli sportivi per creare una connessione di marketing.

