Newsletter su LinkedIn: un’opportunità per comunicare in modo strategico
Indice dei contenuti
Negli ultimi mesi sempre più professionisti stanno parlando delle Newsletter su LinkedIn: uno strumento efficace per condividere contenuti di valore, costruire una community e rafforzare la propria presenza sulla piattaforma.
Perché utilizzare le Newsletter su LinkedIn?
A differenza dei classici post, le newsletter ti permettono di approfondire temi professionali con una cadenza regolare, rivolgendoti a un pubblico realmente interessato: sono infatti gli utenti stessi ad iscriversi volontariamente per riceverle.
Una volta iscritti, gli utenti ricevono una notifica push, una notifica in-app e anche una mail ogni volta che pubblichi un nuovo contenuto. Questo meccanismo garantisce un’alta visibilità e maggiore coinvolgimento rispetto ai post tradizionali.
Chi crea la newsletter può poi monitorare le performance grazie agli insight disponibili: visualizzazioni, iscrizioni, commenti e reazioni diventano strumenti utili per migliorare e orientare la propria strategia editoriale.
Un ulteriore vantaggio? Le newsletter a cui sei iscritto sono visibili sul tuo profilo personale, aumentando la tua autorevolezza nel settore.
Come si crea una newsletter su LinkedIn?
Creare una newsletter è semplice, ma richiede alcuni requisiti: devi essere amministratore di una pagina aziendale o creator con l’accesso abilitato. Ecco i passaggi principali:
-
Vai su “Scrivi un articolo” dalla home di LinkedIn
-
Seleziona l’account da cui desideri pubblicare
-
Scegli l’opzione “Crea una newsletter”
-
Compila le informazioni richieste: nome della newsletter, descrizione, frequenza di pubblicazione (settimanale, mensile, ecc.)
-
Clicca su “Fine” e inizia a scrivere il tuo primo contenuto
La piattaforma ti guiderà nella pubblicazione e nella gestione dei contenuti successivi.
Consigli per scrivere una newsletter LinkedIn coinvolgente
Scrivere una buona newsletter su LinkedIn non significa solo riempire uno spazio: significa offrire valore reale al tuo pubblico. Ecco alcuni consigli per rendere ogni uscita davvero efficace:
-
Scegli un tema chiaro e specifico: non parlare di tutto, parla di ciò che conosci meglio. Le newsletter più seguite sono quelle che mantengono un focus coerente nel tempo.
-
Scrivi in modo semplice e diretto: evita giri di parole o termini troppo tecnici, a meno che non siano davvero necessari. Il tuo obiettivo è essere utile e chiaro.
-
Apri con una frase d’impatto: l’introduzione è cruciale per incuriosire e far proseguire la lettura. Poni un problema, lancia un dato, fai una promessa.
-
Aggiungi insight, esempi o dati: rendono il contenuto più concreto e autorevole.
-
Mantieni la regolarità: anche se non puoi pubblicare ogni settimana, scegli una cadenza sostenibile e rispettala. La costanza è ciò che costruisce fiducia.
-
Chiudi con una call to action: invita a commentare, a condividere, a seguirti. Stimola il dialogo.
Ricorda: le newsletter non devono essere noiose. Anche nel B2B, uno stile personale e leggero – quando coerente con il brand – può fare la differenza.
Un nuovo modo di comunicare (davvero) professionale
LinkedIn sta potenziando sempre di più le sue funzionalità per la creator economy. Le newsletter rappresentano uno dei modi più efficaci per costruire relazioni professionali, fidelizzare il tuo pubblico e posizionarti come esperto nel tuo settore.
Hai già pensato a che tipo di contenuti potresti condividere?
🔗 Hai bisogno di supporto per comunicare meglio online o strutturare una newsletter efficace su LinkedIn? Contattaci, ti aiutiamo noi!