Google e AI: la coppia vincente?

Pubblicato il: 8 Ottobre 2025Categorie: News0 Commenti on Google e AI: la coppia vincente?Tempo di lettura: 2,8 min

Indice dei contenuti

Google Chrome, lanciato in Italia il 1° settembre 2008, è oggi il browser dominante nel nostro Paese, con una quota di mercato del 70,87% su Desktop nel 2024 e oltre il 69% su mobile nel 2025. Negli anni, Google ha introdotto funzionalità di intelligenza artificiale come Gemini, pensate per rispondere in modo più approfondito alle domande degli utenti, confrontare informazioni e facilitare le ricerche online.

Ma Google non si è fermato qui. Con la crescente diffusione di motori di ricerca e strumenti basati su AI, il colosso ha sentito l’esigenza di distinguersi ulteriormente, introducendo un vero e proprio Browser AI. La prima novità visibile è il tasto “AI Mode”, che permette di accedere a risposte avanzate basate sull’intelligenza artificiale.

A cosa serve quindi questa AI Mode?

AI Mode è progettata per gestire domande più complesse e fornire risposte strutturate, non solo in forma testuale, ma anche con tabelle, grafici e confronti tra diverse informazioni.
Non si limita alle domande scritte: l’intelligenza artificiale multimodale di Google può gestire input vocali e video, rendendo l’esperienza di ricerca più dinamica e interattiva.

Ad esempio, chiedendo:
“Vorrei capire i diversi metodi di preparazione del caffè. Crea una tabella che confronti gusto, facilità d’uso e attrezzatura necessaria”,
AI Mode non solo genera una risposta strutturata, ma permette anche di approfondire ulteriormente con domande successive, come: “Qual è la macinatura migliore per ciascun metodo?”.

Questo approccio sfrutta la query fan-out, che suddivide la domanda in sottotemi e avvia più ricerche contemporaneamente. L’obiettivo non è solo fornire risposte rapide, ma creare un dialogo con l’utente, rendendolo parte attiva del processo di ricerca.

AI Mode potenzia, non sostituisce

Google sottolinea che AI Mode non rimpiazza la ricerca tradizionale: la navigazione rimane centrata sui link ai siti web, che continuano a offrire fonti affidabili e verificate. L’AI interpreta meglio le intenzioni dell’utente, aiutando a ottenere risultati più mirati e contestualizzati.

L’affidabilità è un punto chiave: AI Mode si basa sui sistemi di ranking e qualità di Google e integra nuovi meccanismi per garantire risposte accurate. Come ogni tecnologia AI nelle fasi iniziali, non tutti i risultati saranno perfetti, ma il sistema è progettato per migliorare costantemente. Quando la fiducia in un risultato non è sufficiente, verranno mostrati anche risultati web tradizionali, assicurando una base sicura e verificabile.

Perché è importante per te

Provare AI Mode significa avere già a disposizione strumenti che confrontano dati, strutturano informazioni e facilitano l’analisi delle fonti. Per professionisti del marketing, della comunicazione e dell’e-commerce, questo rappresenta un vantaggio competitivo: ricerche più rapide e approfondite permettono di prendere decisioni più informate e di ottimizzare le strategie digitali.

Siamo tutti curiosi di esplorare tutte le funzionalità di questa nuova modalità. L’integrazione tra Google e AI sta cambiando il modo di cercare informazioni: dalle query tradizionali a risposte avanzate e interattive, la ricerca online entra in una nuova era.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?

Condividi questo post! Scegli la piattaforma:

Lascia un tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.